Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

Antigone
Antigone

Durata: 70 min

Lingua: Italiano

La tragedia di Antigone è una vicenda esemplare di opposizione al potere inteso come “ legge scritta”, in nome della legge non scritta del cuore e dei sentimenti.
Valeria Parrella, scrittrice napoletana contemporanea, riprende in mano la storia di Antigone e ne riscrive la tragedia , lasciando la sua ambientazione storica ed il nome dei personaggi , ma rivisitando la sua “ violazione” in modo originale e calandola nella bruciante attualità del presente: Antigone viene processata perché stacca la spina che tiene artificialmente in vita il fratello Polinice.
Dichiarata colpevole e condannata al “ fine pena mai”, Antigone si toglierà la vita per evitare di passarla in carcere.
L “Antigone” di Valeria Parrella, nel solco della tragedia greca sofoclea, rimane quindi uno straordinario esempio di teatro “ civile” nel senso di un teatro che voglia riuscire
a far pensare e riflettere su vicende che affrontino temi “difficili”.

70 min

Lingua: Italiano

La tragedia di Antigone è una vicenda esemplare di opposizione al potere inteso come “ legge scritta”, in nome della legge non scritta del cuore e dei sentimenti.
Valeria Parrella, scrittrice napoletana contemporanea, riprende in mano la storia di Antigone e ne riscrive la tragedia , lasciando la sua ambientazione storica ed il nome dei personaggi , ma rivisitando la sua “ violazione” in modo originale e calandola nella bruciante attualità del presente: Antigone viene processata perché stacca la spina che tiene artificialmente in vita il fratello Polinice.
Dichiarata colpevole e condannata al “ fine pena mai”, Antigone si toglierà la vita per evitare di passarla in carcere.
L “Antigone” di Valeria Parrella, nel solco della tragedia greca sofoclea, rimane quindi uno straordinario esempio di teatro “ civile” nel senso di un teatro che voglia riuscire
a far pensare e riflettere su vicende che affrontino temi “difficili”.
Agevolazioni del biglietto ridotto riservate ad under 25,
membri di associazioni di volontariato sociale con
tessera, diversamente abili e accompagnatori.
Venerdì 22/05/2026
Cinema Teatro Sant'Anna - Busto Arsizio
Posti
Torna alla mappa
Seleziona un orario
Reset
Reset
Posti selezionati
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.