Antigone
Durata: 70 min
Lingua: Italiano
Valeria Parrella, scrittrice napoletana contemporanea, riprende in mano la storia di Antigone e ne riscrive la tragedia , lasciando la sua ambientazione storica ed il nome dei personaggi , ma rivisitando la sua “ violazione” in modo originale e calandola nella bruciante attualità del presente: Antigone viene processata perché stacca la spina che tiene artificialmente in vita il fratello Polinice.
Dichiarata colpevole e condannata al “ fine pena mai”, Antigone si toglierà la vita per evitare di passarla in carcere.
L “Antigone” di Valeria Parrella, nel solco della tragedia greca sofoclea, rimane quindi uno straordinario esempio di teatro “ civile” nel senso di un teatro che voglia riuscire
a far pensare e riflettere su vicende che affrontino temi “difficili”.
70 min
Lingua: Italiano
Valeria Parrella, scrittrice napoletana contemporanea, riprende in mano la storia di Antigone e ne riscrive la tragedia , lasciando la sua ambientazione storica ed il nome dei personaggi , ma rivisitando la sua “ violazione” in modo originale e calandola nella bruciante attualità del presente: Antigone viene processata perché stacca la spina che tiene artificialmente in vita il fratello Polinice.
Dichiarata colpevole e condannata al “ fine pena mai”, Antigone si toglierà la vita per evitare di passarla in carcere.
L “Antigone” di Valeria Parrella, nel solco della tragedia greca sofoclea, rimane quindi uno straordinario esempio di teatro “ civile” nel senso di un teatro che voglia riuscire
a far pensare e riflettere su vicende che affrontino temi “difficili”.
membri di associazioni di volontariato sociale con
tessera, diversamente abili e accompagnatori.